Ultima modifica: 3 Novembre 2023

Accesso agli Atti

L’accesso agli atti è il diritto per gli interessati di accedere ai documenti amministrativi.

Cos’è

L’accesso agli atti permette all’utenza (docenti, famiglie, interessati) di prendere visione dei documenti amministrativi dell’Istituto, ai sensi e secondo le mimitazioni previsti dagli artt. 22 e segg. della L. n. 241/90 e smi.

L’interessato può esaminare gratuitamente i documenti amministrativi; nel caso in cui si chiedesse il rilascio di una copia dei documenti (o di un estratto di essi), la consegna può essere subordinata soltanto al rimborso del costo di riproduzione.

Quando è possibile/utile utilizzare la Legge 241/90

  • Per ottenere copia o visionare un atto amministrativo (circolare interna, regolamento, ecc.);
  • per avere, in generale, un pronunciamento formale da parte di una Pubblica Amministrazione fondamentale per poter conoscere i motivi che hanno indotto l’amministrazione a prendere un provvedimento, verificarli ed eventualmente smentirli;
  • sollecitare una risposta da parte dell’amministrazione;
  • acquisire informazioni relative ad un procedimento amministrativo;
  • conoscere i presupposti, le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione;
  • conoscere i criteri di gestione delle pratiche. E’ molto importante, ad esempio, per sapere a che punto della lista d’attesa si trovi l’interessato, i criteri utilizzati per la gestione della lista stessa e quando si ritiene potrà essere convocato per l’erogazione della prestazione richiesta.

Chi può esercitare il diritto di accesso
Tutti i soggetti (cittadini, associazioni,imprese, ecc.) che dimostrino di avere un ’’interesse giuridicamente rilevante” nei confronti dell’atto oggetto del diritto di accesso. La richiesta di accesso deve essere sempre motivata.

Quanto tempo ha l’amministrazione per rispondere
La Legge 241/90 prevede che le pubbliche amministrazioni determinano per ciascun tipo di procedimento il termine entro cui esso deve concludersi, con apposita disciplina, e laddove non abbiano provveduto in tal senso, che il termine è di 90 giorni.

A cosa serve

L’accesso agli atti permette all’utenza (docenti, famiglie, interessati) di prendere visione dei documenti amministrativi dell’Istituto,

Come si accede al servizio

Sono previste due modalità di accesso (ex DPR 352/92):

  • accesso informale
    Si esercita mediante richiesta, anche verbale, all’ufficio dell’amministrazione competente.
  • accesso formale
    Si esercita mediante richiesta scritta, da inviare tramite A/R, PEC, PEO oppure depositandola all’ufficio Protocollo dell’amministrazione. Si può utilizzare il modulo da scaricare al link di seguito indicato.
Visualizza tutto »

Ultimi 5 articoli pubblicati in ""

29 Giu 2023 Calendario scolastico a.s. 2023/24

Calendario scolastico a.s. 2023/24

9 Mag 2023 Eventi

GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE

2 Apr 2023 EVENTI

I bambini delle classi seconde e terze celebrano la giornata mondiale dell’acqua cantando “Chi spreca l’acqua è matto”. Clicca qui per vedere il video

19 Mar 2023 Progetti plesso Passerini

UNA CANZONE PER SALUTARE LA PASSERINI – 5^A “Una storia all’alba” è un progetto trasversale che unisce italiano, musica e tecnologia durante il quale i ragazzi della 5A si sono confrontati con il loro percorso quinquennale e hanno salutato la scuola primaria componendo una vera e propria canzone di “Arrivederci”. Clicca qui per ascoltare la    »

19 Mar 2023 Progetto a piccoli patti

A Piccoli Patti è un progetto che sta coinvolgendo le classi quarte del nostro Istituto comprensivo. Dopo una prima parte in cui i bambini e le bambine hanno analizzato gli spazi del quartiere e conosciuto i luoghi che avrebbero bisogno di una riqualificazione, è stato scelto il giardino Gina Galeotti Bianchi ed è proprio qui    »